Il Mangimificio 3 G di Giovanni e Giuseppe Grigi nasce nel 1952 a Bastia Umbra (PG), cittadina di antiche origini e tradizioni rurali, oggi attivissimo centro agricolo, industriale e commerciale.
Gli anni cinquanta segnano un cambiamento radicale nel settore “ animali da allevamento e produzione”: si passa da un allevamento a conduzione familiare, tipico della locale cultura contadina, ad un allevamento intensivo, basato sulle moderne tecniche della zootecnia.
Il Mangimificio 3 G farà di questa transizione un punto di forza, divenendo un riferimento per gli allevatori e maturando, al contempo, grande esperienza e competenza di settore, che gli consentiranno di raggiungere elevati standard qualitativi e competitività.
Nel 1977 l’Azienda, ormai consolidata all’interno del proprio mercato, si trasforma in “Nuovo Molino d’Assisi”.
All’inizio del 2000, l’attuale management, attento alle evoluzioni del mercato e sensibile alle innovazioni tecnologiche, decide di introdurre un impianto di fioccatura cereali, uno dei più moderni in Italia.
L’attuale gamma di prodotti è la sintesi della filosofia aziendale: genuinità, naturalezza e salute.
Le materie prime, cereali e leguminose NO OGM, Biologiche, OGM Free, o convenzionali, provengono per buona parte dal territorio del centro Italia e sono sottoposte ad analisi mirate e controlli, fin dalla raccolta nel campo, e per tutte le fasi di lavorazione.
Il risultato finale è un prodotto di altissimo pregio, nutriente, equilibrato e rispettoso dell’antico rapporto con la natura da cui proviene.
Nel 2009 l’azienda ha voluto porre ancora un altro tassello alla sua capacità produttiva, costruendo un nuovissimo impianto di pellettatura all’avanguardia nel mondo mangimistico perchè dotato di maturatore (processo di cottura e sterilizzazione del cereale prima della cubettatura).
Nel 2010 poi si è realizzato il nuovissimo impianto integrato di carico Rinfusa che funziona completamente tramite uso di fibra ottica e robot di carico.
Nel Maggio 2012 con l’acquisizione del marchio VALIGI il Gruppo Grigi entra nel settore mangimi industriali con l’obiettivo di assumere una posizione leader nel mercato mangimistico.
Dal 2013 il Gruppo acquisisce la gestione del Centro Zootecnico di Casalina, Deruta (PG), finalizzata alla realizzazione di importanti investimenti per l’innovazione nel comparto bovini da latte.
Nel 2014 viene inaugurato il nuovo Centro di Stoccaggio cereali in Loc. Polzella – Montefalco (PG) e iniziano i lavori per la realizzazione della cantina Benedetti & Grigi che apre le porte al pubblico con un grande evento di inaugurazione il 20 Settembre 2015.
Nel 2016 iniziano i lavori di ammodernamento ed efficientamento energetico dello stabilimento ex Valigi di Pontenuovo di Torgiano (PG) che lo porteranno a diventare il principale impianto produttivo. Nasce la divisione Grigi Alimentare del Gruppo con l’obiettivo di raggruppare tutta la filiera di produzione e identificare una propria linea di qualità. Il Gruppo Grigi investe nel marchio Consmaremma di Tarquinia (VT). Il mercato di riferimento è la produzione e la commercializzazione di sementi e la produzione di mangimi bio e no ogm.
Il 2017 è l’ anno del consolidamento di Food Italiae, la filiera agroalimentare del Gruppo, che raggruppa alcuni importanti brand di produzioni d’eccelenza come le farine Molino Gatti, la cantina Benedetti & Grigi di Montefalco, le uova Casetta Rossa, e ancora Pasta Aliveris, birra Amèna il Pollo Rurale allevato all’aperto.
Il 2018 si apre con un’importante nuova acquisizione da parte del Gruppo Grigi. Il primo gennaio entra a far parte il marchio Dell’ Aventino. storica Azienda di produzione mangimi di Fossacesia (CH). Un’importante operazione in termini di volumi e di fatturato che rafforzerà ulteriormente la penetrazione sul mercato. Dell’Aventino, con alle spalle oltre 50 anni di storia nel settore della zootecnia e un fatturato che sfiora i 30 milioni di euro – prosegue la nota -, ha individuato nell’azienda umbra l’alternativa ideale per sviluppare il brand nei prossimi anni e consolidare la propria posizione anche attraverso l’ulteriore accesso nei mercati e nei territori presidiati da gruppo Grigi.
Per il giorno 9 settembre 2018 è prevista l’inaugurazione ufficiale dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento dello stabilimento di Pontenuovo.